Skip to content

Prendersi Cura di Sé per le Persone Sottomesse: Una Guida per Relazioni con Squilibrio di Potere Consensuale

Posted on:June 6, 2022 at 04:06 AM

Nel mondo del BDSM e delle relazioni D/s (Dominante/sottomesso), l’autocura è un aspetto cruciale che spesso viene trascurato. Mentre molta attenzione è posta sulla dinamica tra Dom e Sub, le regole, i rituali e il gioco, l’autocura per i Sub è un’area che richiede un’attenzione particolare.

L’Autocura come Responsabilità Individuale

L’autocura non è solo responsabilità del Dominante, ma anche del Sottomesso. Si tratta di prendersi cura di sé mentalmente, emotivamente e fisicamente per essere in grado di soddisfare le esigenze del Dominante.

Sfide Esterne e Interne

Che si tratti di fattori esterni come il lavoro, lo studio o le emergenze, o di problemi interni come paure o traumi, comunicare con il Domme e prendere misure per l’autocura sono fondamentali.

Ricontestualizzare l’Autocura

A volte può essere utile immaginare di prendersi cura di ciò che appartiene al Domme. Ciò può aiutare a rendere meno scoraggianti i compiti di autocura e a creare una connessione più forte con la dinamica D/s.

Rituali Quotidiani ed Esercizi di Mindfulness

Integrare rituali nelle attività quotidiane o utilizzare esercizi di mindfulness e autoipnosi può aiutare a raggiungere lo stato mentale desiderato.

Il Ruolo della Terapia

Sebbene il BDSM possa avere elementi terapeutici, non dovrebbe servire come sostituto dell’aiuto psicologico professionale. Non c’è vergogna nel cercare aiuto quando è necessario.

Conclusione

L’autocura in una dinamica BDSM è un argomento complesso e sfumato che considera sia le esigenze del Sub che del Domme. Comprendendo le proprie esigenze, comunicando con il partner e essendo in grado di collocare l’autocura nel contesto della relazione D/s, si può creare una dinamica più sana e appagante.